Made in Italy – Italian Musical Heritage
Informazioni
Master: 1° Livello | Codice: MA1420 | Durata: 1500 ore | CFU: 60| Prezzo: 1000 €
Non solo l’Italia è stata la culla di artisti italiani di fama mondiale che hanno contribuito al patrimonio culturale italiano, ma ha anche rappresentato la meta preferita di artisti come Mozart, Mendelssohn, Goethe e Stendhal. In tale prospettiva nasce il corso di studi sui Beni Musicali Italiani.
Il corso offre moduli volti all’acquisizione di adeguate capacità analitiche e del bagaglio culturale, necessario per il raggiungimento di un livello superiore nella ricerca musicologica, forniti da docenti esperti del settore.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Presentazione dell’Opera italiana
- Musica italiana fuori dall’Italia: Compositori italiani alle Corti d’Europa
- Il “Grand Tour” come riferimento culturale-musicale: i Festival Musicali d’Italia
- Gestione eventi musicali
- La musica strumentale italiana tra Ottocento e Novecento
- Festival jazz italiani
- Tour storico del teatro San Carlo
- Canzone napoletana classica
- Musica strumentale italiana
- Musica sacra italiana
- Bel canto italiano
- I madrigalisti italiani e Claudio Monteverdi
- L’arte italiana del violino
Finalità:
Il corso si propone di fornire e approfondire le competenze necessarie per una crescita professionale. Una volta completato il corso, i laureati avranno l’opportunità di lavorare come esperti nel campo dell’educazione musicale e della sua diffusione culturale (ad esempio come docente nelle scuole o negli Istituti di Concerto) o negli archivi e biblioteche musicali e nell’editoria specializzata.
Adempimenti richiesti:
Gli studenti sono tenuti a:
• studiare il materiale didattico appositamente predisposto;
• partecipare ad attività online;
• soddisfare con successo i risultati di apprendimento richiesti di ciascun modulo come indicato nello schema del corso al fine di superare i compiti;
• rivedere i compiti in base alle osservazioni dei docenti in caso di mancato raggiungimento di uno o più risultati di apprendimento per ciascun modulo;
• superare con successo la discussione della tesi finale in tempo reale tramite strumenti digitali.
Titoli per l’ammissione:
Sono richiesti i seguenti titoli di accesso:
Qualifica di laurea (livello EQF 6)