Governance e management della scuola: il dirigente scolastico
Cosa imparerai
Il master mira a fornire le competenze necessarie per una gestione ottimale delle istituzioni scolastiche e ad accrescere le capacità di leadership e il management di settori di notevole complessità. Il Corso consentirà di maturare competenze giuridico amministrative e organizzative per gestire con perizia il vasto sistema di ruoli e funzioni disciplinato dall’autonomia scolastica.
			
	Iscrizioni sempre aperte
La tutela del bilancio dell’UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale
Free
					La tutela del bilancio dell’UE. Strategie di contrasto ed azioni e misure preventive degli illeciti nel campo di spesa pubblica di origine europea e nazionale
Cosa imparerai
Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alle Frodi alle uscite del bilancio dell’unione europea e delle  irregolarità derivanti nell’utilizzo dei fondi U.E. Di particolare interesse è il taglio tecnico operativo che il Master propone e che darà ai fruitori un metodo di approccio all’interpretazione e alla risoluzione delle problematiche legate al fenomeno oggetto del Master. Il percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e conoscenza della problematica, partendo dalla definizione e dallo studio delle dinamiche sui finanziamenti erogati dalla UE, Poteri e compiti della Guardia di Finanza quale PEF del nostro Paese, Frodi e irregolarità nell’utilizzo di fondi Ue. L’attenzione e lo studio del Master assumono una maggiore curvatura in tema di principi di bilancio nazionale e la sana gestione finanziaria nell’utilizzo dei fondi UE, nonché sull’avanzamento finanziario nell’attuazione dei progetti europei e nella gestione dei Programmi di CTE: l’attestazione di spesa, la certificazione e la domanda di pagamento alla Commissione UE
			Strategie Organizzative e di Innovazione nella P.A.
Cosa imparerai
Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche  ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.
			Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio
Cosa imparerai
Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alla sicurezza economico finanziaria e alla fattispecie strettamente connessa del riciclaggio e delle norme e degli strumenti di contrasto che il nostro Ordinamento prevede. Di particolare interesse emerge il taglio tecnico operativo che il Master propone e che darà ai fruitori un metodo di approccio all’interpretazione e alla risoluzione delle problematiche legate a questo fenomeno di security finanziario altamente complesso ed in continua evoluzione. Il percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e conoscenza della problematica,  partendo dalla definizione e dallo studio delle dinamiche di sicurezza economico finanziaria ,passando per le forme di riciclaggio e dell’attenta analisi per l’individuazione delle forme che esso presenta sempre più sofisticate, alle tecniche di contrasto e al quadro delle sanzioni amministrative e penali.. Di particolare interesse per: Operatori delle Forze Armate operanti nell’ambito della sicurezza economico finanziaria Operatori del settore bancario/creditizio Professionisti e consulenti
			
	Iscrizioni sempre aperte
Management della polizia locale:sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi (2° livello)
Free
					Management della polizia locale:sicurezza urbana e gestione strategica dei comandi (2° livello)
Cosa imparerai
Il Master individua un percorso didattico che integra un approccio di tipo accademico ad uno di tipo specialistico-professionalizzante ed ha la finalità di formare i destinatari su conoscenze giuridico-sociologiche specifiche e verso skills appropriate, necessarie all’assunzione di ruoli di responsabilità e di comando dei Corpi e dei Servizi di Polizia Locale gestiti dalle EE.LL.
			Made in Italy – Italian Musical Heritage
Cosa imparerai
Made in Italy è un'espressione che richiama l'immagine dei prodotti italiani di alta qualità nel mondo.
					Le tradizioni enogastronomiche sono un marchio autentico che può simboleggiare l'eccellenza e l'unicità dei prodotti Made in Italy.
			Italian Arts, Communication and Entertainment
Cosa imparerai
Made in Italy è un'espressione che richiama l'immagine dei prodotti italiani di alta qualità nel mondo.
					Le tradizioni enogastronomiche sono un marchio autentico che può simboleggiare l'eccellenza e l'unicità dei prodotti Made in Italy.
			MADE IN ITALY – Italian Food and Wine
Cosa imparerai
Made in Italy è un'espressione che richiama l'immagine dei prodotti italiani di alta qualità nel mondo.
					Le tradizioni enogastronomiche sono un marchio autentico che può simboleggiare l'eccellenza e l'unicità dei prodotti Made in Italy.
			Studi Penitenziari e dell’Esecuzione Penale
Cosa imparerai
Il Master Universitario di Secondo Livello in Studi Penitenziari e dell’Esecuzione Penale è indirizzato a tutti gli appartenenti alle forza dell'ordine, al personale del sistema giudiziario e penale o a tutti coloro che aspirano a far parte di queste categorie. Il corso è articolato in modo da offrire gli strumenti giuridici necessari per affrontare le problematiche connesse alla gestione dei criminali.
			Security ed intelligence: analisi e gestione
Cosa imparerai
Il Master di II livello, si interessa di un ambito fortemente sentito, ossia la sicurezza sia a livello nazionale che internazionale. Si rivolge a tutti coloro che operano per proteggere l'incolumità della cittadinanza o che vorrebbero lavorare in quest'ambito.
			
	Iscrizioni sempre aperte
Il contrasto al terrorismo internazionale: radicalizzazione, cyberjihad, intelligence e comunicazione strategica
Free
					Il contrasto al terrorismo internazionale: radicalizzazione, cyberjihad, intelligence e comunicazione strategica
Cosa imparerai
Il Master offre ai suoi studenti una ampia conoscenza del fenomeno del terrorismo internazionale, con un focus particolare sul fondamentalismo e sulla radicalizzazione “islamica”, fornendo competenze specifiche su argomenti quali “califfato”, “jihad”, “combattenti e prigionieri di guerra” nel diritto islamico; sulle relazioni internazionali contemporanee; sulle questioni di sicurezza pubblica e di cooperazione  giudiziaria; sulla comunicazione strategica nei media e sul ruolo del cyberspazio nella prevenzione e repressione di questa forma eversiva.
			Coaching umanistico e programmazione neuro-linguistica
Cosa imparerai
Il Corso fornisce le competenze fondamentali per diventare Coach professionista, figura esperta nel settore della comunicazione e che sia in grado di sviluppare le potenzialità di persone, gruppi e organizzazioni.
			 
									 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
								 
														 
														